Barração das Canoas Núcleo museológico que preserva los botes utilizados en la industria ballenera. Marcaciones de visitas en el Museo da Graciosa.
Fabbrica di tè Porto Formoso Sulla costa settentrionale dell’isola di S. Miguel si trovano le due uniche piantagioni commerciali di tè d’Europa. La Fabbrica di tè Porto Formoso è una di esse, ed affianca alla componente produttiva un’attività dedicata alla conservazione delle memorie legate alla lavorazione del tè nel corso del tardo Ottocento, del periodo, cioè, in cui sull’isola questa produzione diede i primi passi. Si tratta di uno spazio museologico all’interno del quale vengono proposte visite guidate a qualunque ora del giorno, nell’ambito dell’orario lavorativo normale. I visitatori sono poi invitati a provare i differenti tipi di tè nella bellissima sala che ricostruisce una tipica cucina isolana, o sul terrazzo da cui si gode di un magnifico panorama sulle piantagioni di tè e sul paesino di Porto Formoso. Ogni anno, in primavera, viene realizzata la ricostruzione storica di una raccolta del tè, con i costumi tipici del passato.
João Tomaz Bettencourt Museo E 'stato il più importante casa di negoziazione di Graciosa per diversi decenni.
Mulino di Fontes È costituiti da un alto tronco di cono in pietra, intonacato e dipinto com calve, coperto da una cupola semi-ovoidale che termina a punta appoggiata su un'alta base circolare. Le marcature sono nel Museo Graciosa.
Museo Carlos Machado Il Museo Carlos Machado, situato a Ponta Delgada, è uno dei più prestigiosi musei delle Azzorre. La collezione fu iniziata nel 1880, ed allora dedicata soprattutto ai campi della zoologia, della botanica e della mineralogia. In seguito al patrimonio del museo si aggiunsero altri elementi, tanto da giustificare l’apertura di una sezione etnografica e di un’altra dedicata all’arte regionale. Nel 1930 il museo si fissò in quella che è ancora la sua attuale localizzazione, presso il Convento di Santo André, che risale al 1600. Da allora, alle sue collezioni furono accresciute altre categorie, fra cui la gioielleria, l’arte tradizionale, le tipiche piastrelle decorative chiamate ‘azulejos’, la porcellana e la pittura.
Museo del Carnevale di Graciosa Il Museo del Carnevale di Graciosa mira a far conoscere e rinvigorire le tradizioni del carnevale. Orari: lunedì e venerdì dalle 15h alle 17h
Museo del vino Questo Museo illustra la storia del vino nella regione e nell’isola, e l’importanza secolare del vitigno chiamato ‘Verdelho’, dispondendo anche di una sala dedicata all’etnografia della regione, con numerosi strumenti ed oggetti utilizzati nei differenti periodi storici. Ospita anche la Cantina del vino verdelho, una distilleria, una sala d’assaggio, una sala di imbottigliamento e la sede della Confraternita chiamata ‘Confraria do Vinho Verdelho dos Biscoitos’.
Museo della Vita Rurale Il Museo della vita rurale è parte di un complesso che comprende la ricreazione di una casa di un vecchio proprietario rurale.
Museo di Angra do Heroismo Situato in un antico convento francescano del XVII secolo, in esso si può trovare po’ di tutto: dalle carrozze alle ceramiche, ma anche armi, medaglie, monete, strumenti di navigazione, sculture, pitture, mobili, porcellane, ecc. . Oltre al museo, il convento ospita la Chiesa di São Francisco, conosciuta anche come «Igreja de Nossa Senhora da Guia», che è un bellissimo esempio di architettura religiosa del XVIII secolo, e che esibisce magnifici lavori d’intaglio sui soffitti, sui «retablos« e sull’altare. La chiesa è inoltre abbellita da sculture lignee, statuaria e pannelli di «azulejos» veramente unici.
Museo di Flores Dispone di un completo patrimonio museologico, perfettamente documentato, che si trova esposto in tre edifici, tra il convento francescano di São Boaventura, la Casa-Museo Pimentel de Mesquita e la Fabbrica della Balena.
Museo di Santa Maria Installato in una tipica casa rurale del XX secolo, il museo è composto da collezioni di mobili ed utensili tradizionali dell’isola. Esiste anche un nucleo dedicato alla vita quotidiana, con una mostra di vari artefatti in ceramica prodotti della tradizionale manifattura in terracotta dell’isola.